Ricerca testi

Hai cercato: Soggetto = ingegno

29 risultati | Nuova ricerca

A che tanto stupore
Arcimboldi, Giuseppe (?)
Libro: Gherardini 1591
Rubrica: Il medesimo Vertunno a i riguardanti. Madrigale di G. A. da Milano
Metro: madrigale

Ben furo veramente opre famose
Agresta, Giulio
Libro: Rime di diversi Udine 1597
Rubrica: [Questo sonetto fu fatto per lo famosissimo Tempio de l'Escuriale, fabricato da la Sacra Maestà del Re Catolico di Spagna]
Metro: sonetto

Ben nel tuo scudo illustre
Tronsarelli, Ottavio
Libro: Tronsarelli, Rime 1627
Rubrica: A virtuoso, che faceva un scacchiero per arma
Metro: madrigale

Ben si somiglia in parte
Stigliani, Tommaso
Libro: Stigliani, Canzoniero 1625
Rubrica: Il ritratto. Canzon prima. Al Signor Cavalier Giuseppe d'Arpino
Metro: canzone

Come per tante sì stupende e nove
Di Strassoldo, Giovanni
Libro: Rime di diversi Udine 1597
Rubrica: Per l'artificioso, e nobil palagio de l'Illustre Signor Prospero Visconte in Milano fu fatto questo sonetto insieme con quello che gli va inanzi
Metro: sonetto

Di nome e di valor perfetto eguale
Bratteolo, Iacopo
Libro: Rime di diversi Udine 1597
Rubrica: Questo sonetto e gli altri tre che gli seguono insieme col madrigale furono fatti per la nova città di Palma
Metro: sonetto

Di quanto è sotto il ciel non sol più degno
Gherardini, Giovanni Filippo
Libro: Gherardini 1591
Rubrica: In occasione del sudetto sonetto e con le stesse cadenze. Sonetto di Giovanni Filippo Gherardini
Metro: sonetto

Io, che de l’idol mio molti anni e molti
Giusti, Vincenzo
Libro: Rime di diversi Udine 1597
Metro: sonetto

ISABELLA obiit, cur mors discrimine nullo
Fagnani, Giovanni Marco
Libro: Andreini, Rime 1605
Rubrica: Io[hannis]. Marci Fanniani patritii Mediolanen[sis]
Metro: distico elegiaco

Laceri sassi, e dirupate moli
Tronsarelli, Ottavio
Libro: Tronsarelli, Rime 1627
Rubrica: Per le ruine di Roma
Metro: ottava

O emula gentil della natura
Stigliani, Tommaso
Libro: Stigliani, Canzoniero 1625
Rubrica: Ritratto dell'autore, fatto dal Signor Giacomo Palma
Metro: madrigale

O quam te memorem, quo te iam nomine signem
Spelta, Antonio Maria
Libro: Andreini, Rime 1605
Rubrica: De perillustri ac primi nominis Comica ISABELLA ANDREINA academica Intenta. Antonii Mariae Speltae Ticinensis. Encomium
Metro: distico elegiaco

Or che tace la notte
Bruni, Antonio
Libro: Bruni, Veneri 1633
Rubrica: Per la girandola di Roma
Metro: ode

Potrassi ben con l'ombre e coi colori
Salomoni, Giovanni Domenico
Libro: Rime di diversi Udine 1597
Rubrica: Sopra un ritratto de la Illustre Signora Smeralda Strassolda Cossa
Metro: sonetto

Quam brevis est vitae cursus, quam mobilis aetas
---
Libro: Andreini, Rime 1605
Rubrica: Incerti [auctoris]
Metro: distico elegiaco

Questa, figlia del Sole, ambra lucente
Buoninsegni, Francesco
Libro: Bruni, Veneri 1633
Rubrica: Del sig. Francesco Buoninsegni. Con l'occasione d'un'ambra, nella quale sono scolpite le tre Grazie, donata all'autore dal già serenissimo d'Urbino
Metro: sonetto

Questi ch'eterno spira in bronzi e in marmi
Agresta, Giulio
Libro: Rime di diversi Udine 1597
Rubrica: Il Signor Tomaso Porcacchi aretino, il quale disegnava di tesser istoria di tutti gli uomini illustri de la patria del Friuli, se non fosse stato prevenuto da la morte, ritrovandosi in Udine ricercò l’autore a fargli grazia di qualche composizion volgare in lode de l’Illustrissimo Signor Girolamo Savorgnano, di felicissima ricordazione. Onde egli fece questo sonetto, e l’altro, che gli segue.
Metro: sonetto

Quid gravis hic torpor Musae, quid segne veternum
Spelta, Antonio Maria
Libro: Andreini, Rime 1605
Rubrica: In obitum ISABELLAE ANDREINAE celeberrimae ac primi nominis Comicae academicaeque Intentae. Antonii Mariae Speltae poetae regii elegia
Metro: distico elegiaco

Quos cernis flores, quae florida serta, Rodolphe
Fogliani, Sigismondo
Libro: Gherardini 1591
Rubrica: De Iosephi Arcimboldii Flora ad Rodolphum Imperatorem. Epigramma Sigismundi Foliani
Metro: distico elegiaco

Rapir sentì 'l pensier sovra misura
De Marchi, Francesco
Libro: Alcune composizioni in lode del ritratto della Sabina 1583
Rubrica: Al Signor Bernardo Vecchietti
Metro: sonetto

Saggio scultor, che de gl'antichi segno
Martelli, Guglielmo
Libro: Alcune composizioni in lode del ritratto della Sabina 1583
Rubrica: Del Signor Guiglielmo Martelli
Metro: sonetto

Se di lode e di fama assai è degno
Arcimboldi, Giuseppe (?)
Libro: Gherardini 1591
Rubrica: All’Arcimboldo. Sonetto di G. A. da Milano
Metro: sonetto

Se dinanzi a gli scettri, o in mezzo a i fori
Giusti, Vincenzo
Libro: Rime di diversi Udine 1597
Rubrica: In lode de l’Illustre et Eccellentissimo Signor Cornelio Frangipane
Metro: sonetto

Se di Parnaso alberghi in su le cime
Tronsarelli, Ottavio
Libro: Tronsarelli, Rime 1627
Rubrica: Persuade un poeta, che non reciti in comedie
Metro: sonetto

Se lo scultor che 'n gentil marmo finse
Gaci, Cosimo
Libro: Alcune composizioni in lode del ritratto della Sabina 1583
Rubrica: Del Reverendo Signor Cosimo Gaci
Metro: sonetto

Sovrano uscier de gli stellanti regni
Tronsarelli, Ottavio
Libro: Tronsarelli, Rime 1627
Rubrica: All'apostolo San Pietro per lo suo Tempio vaticano
Metro: sonetto

Tu, che vai riguardando a parte a parte
Andreini Canali, Isabella
Libro: Andreini, Rime 1605
Rubrica: Sopra ʼl medesimo cavallo [statua equestre di Cosimo I de' Medici del Giambologna]. Madrigale LVII
Metro: madrigale

Tu dunque sol le meraviglie nuove
Gaci, Cosimo
Libro: Alcune composizioni in lode del ritratto della Sabina 1583
Rubrica: Del Reverendo Signor Cosimo Gaci. Egloga. Mirenio ed Erilio
Metro: egloga

ISABELLAE ANDREINAE COMOEDAE
Pola, Francesco
Libro: Andreini, Rime 1605
prosa