Quid gravis hic torpor Musae, quid segne veternum
Autore: Spelta, Antonio Maria
In obitum ISABELLAE ANDREINAE celeberrimae ac primi nominis Comicae academicaeque Intentae. Antonii Mariae Speltae poetae regii elegia
Poeta. Musae. Italides.
POET[A].
Quid gravis hic torpor Musae, quid segne veternum
vos habet Italides? Quid dolor excruciat?
In cubitum nixae suspensoque ore vacatis?
Pergitis et madida collacrymare gena?
Vos impexa cohors caput haud redimita corymbis,5
non suffusa genas ante velut Minio?
Lugubres indutae habit nigrasque lacernas
abiicitis laurum, myrtea serta procul?
Spargitis et tristes ferali fulcra cupresso?
Tunditis et scissae pectora moesta, comas.10
Nec iam composito datur ordine, passibus aequis
incedi, querulo genua dolore labant.
MUS[AE].
Pectoribus tonsis quis non ad sidera tollat
ingentem gemitum, fletibus ora rigans?
Dura rigent illi duro praecordia ferro,15
porrigit et tygris pabula cruda ferox.
Qui non Italiae casus miseratur acerbos,
in moestas qui non vertitur et lacrymas.
Funere nam rapido communia gaudia pressit
Gallia tot nostris insidiata bonis.20
Quae soror atque comes nobis, quae maxima vatum
gloria, faeminei splendor honosque chori.
Invidia galli vasto est sublata leone;
o Lugdunensem vim rabiemque feram.
Heu ISABELLA iacet toto spectabilis orbe25
ANDREINA; graves ingeminate sonos.
Conspicuum virtute iubar, venerabile motum
exemplum, patriae luxque diesque suae.
Heu cadit ante diem, viridique flore iuvente
digna fuit, nullo deperitura die.30
Haec optanda quies fuerat certumque levamen,
solamen foelix deliciaeque soli.
Quis non suspiret, quis non iam lugeat acri
fletu iacturam terque quaterque gravem?
Par illi nusquam Italiae, nec solis ab ortu35
insigni specie; vel Venus ipsa fuit.
Corpore praestanti Venus excultoque Minerva
pectore, quarta charis moribus, ingenio.
Omnibus et pollens studiis multoque redundans
eloquio Aoniis quam benenota choris?40
Utque nec ad citharam, nec ad arcum segnis Apollo.
Sed venit ad sacras nervus uterque manus.
Sic animos ISABELLA potens mulcere canendo
et tentando levi pollice docta fides.
Multaque perpetuum vates demisit in aevum,45
quae cupide atque lubens foemina masque legat.
Eloquio iuvit, doctrina, moribus, arte;
quatuor ingenii quae monimenta boni.
Hinc ISABELLA fuit magnis charissima mundi
regibus et merito grandia dona tulit.50
Comica quis laetis unquam spectacula ludis
exhibuit gestu vel graviore modo?
Fas sit vera loqui; non hoc moderamen Achivis
vatibus aut tragica tantus in arte labor.
ANDREINA piis statio tutissima Musis55
in versu palmam vult Areoste tuam.
Quae demissa polo, perierunt tot bona mundo,
ploranda, Ausonii flenda ruina soli.
Cui non tristis hyems nocuit, nec saevior aestas,
nec terrae aut rapidi vis inimica freti.60
Tabida vis rapuit, vis nescia mollib annis
parcere et in tumulo condidit atra novo.
Naiades hinc moestae, tristes et Oreades omnes
velarunt vittis tempora caeruleis;
hinc Dryades sylvas longis ululatibus implent,65
hinc singultantes iam sine fine gemunt.
Hinc et plorantes fluvii sua flumina fletu
augent, hinc quaerulo littora rauca sono.
Scilicet hinc nobis liceat ructare dolorem
insanum et tristes ingeminare sonos.70
Saucia quo excutiant melius praecordia virus
ora madent lachrymis, nil nisi flere iuvat.
POET[A].
Nil nisi flere iuvat? Muliebrem tollite luctum
vos, quibus est virtus, tollite et has lachrymas.
Hanc Nymphae cupiere diu, cupiere Camoenae,75
Pallade cum docta deliciosa Venus.
Insignes Nymphae species gestusque Camoenae
pergratos repetunt, Pallas et alma decus.
Pulchra Venus poscitque oculos oculisque pudorem,
a labiis veneres delitiasque genis.80
Quin etiam ANDREINA fuit charissima cunctis
gentibus, a toto semper amanda solo.
Hinc qui non potuit Gallus laetarier ortu,
occasu gaudens vel pia busta colit.
Grandiloquens TASSI docto refovere POETAE,85
grandiloqui mentem pectore visa fuit.
Visa fuit sophia muliere ornatior omni
inque gravi vates munere visa fuit.
Cum fuerit vates et semper vivere digna,
non potuit vates mortua morte mori.90
Disperiit corpus, fuerit sed fama superstes
quod mihi solamen, quod pia turba tibi.
Parcite iam lachrymis igitur, conpescite luctu,
ad mortem fletus nil lachrymaeque iuvant.
Non obiit, suppas gaudens remeavit ad arces,95
quas aperit pietas casta fidesque bonis.
Nolite ulterius Manes vexare quietos,
ANDREINA locis vivit in aetheriis.
Humanos cursus foelix ISABELLA peregit,
quae nunc celestes pervagat umbra domos.100
Desine docta cohors miseros effundere fletus.
Hancque puta superis conditione parem.
Si fletu Manes possent revocarier illis
sedibus, ad nostros et remeare Lares;
iam mea se superas BENEDICTA tulisset ad auras,105
BENTIVOLA, effudi SPELTA ego tot lacrymas.
Nutrimur morti, morti servamur et omnes,
est furor insanus, ne moriare, mori.
Alma cohors valeas, foelix ISABELLA quiescat.
Quae mortem matrem noverit esse boni.110
Descrizione
Il componimento, dedicato alla morte della celeberrima Isabella Andreini, attrice comica e accademica intenta, consiste in un dialogo tra il poeta e le Muse italiche. Il primo a prendere la parola è il poeta, che pone alle Muse una serie di domande sul modo in cui loro gestiscono il dolore e il lutto per la scomparsa di Isabella Andreini soffermandosi in particolare sul loro capo, per niente coronato di corimbi (ghirlanda d’edera, sacra a Bacco), sul loro continuo pianto, le cui lacrime inumidiscono le già madide guance più di quando s’immergono nel Mignone (fiume laziale), sulla vestizione di lugubri vesti e nere lacerne, sulla sostituzione di rami e tralci di lauro (pianta sacra ad Apollo, dio delle arti) e di mirto (pianta sacra a Venere, dea della bellezza) con quelli di cipresso (pianta funerea) sul giaciglio della defunta, sulla percussione dei loro petti e delle loro chiome e sul loro incedere scomposto e diseguale visti i loro ginocchi vacillanti per il lamentoso dolore. Le Muse rispondono che è impossibile non dolersi per una simile perdita in quanto la donna era loro sorella e compagna, massima gloria dei poeti, splendore e onore della schiera femminile, efficace in tutti gli studi, eloquente e nota per le danze aonie (da Aonia, regione della Grecia, corrispondente alla Beozia, sacra ad Apollo) nonché paragonabile a Venere per il suo corpo straordinario, a Minerva per il suo cuore nobilitato, a una quarta grazia (le Grazie erano tradizionalmente tre) per i costumi e l’ingegno e ad Apollo per la sua capacità di tendere le corde della cetra e dell’arco. Ciò le aveva permesso di accarezzare e emozionare gli animi, di attrarre alla lettura uomini e donne, di ricevere riconoscimenti da parte di uomini potenti e di allestire spettacoli comici con spettacoli piacevoli secondo un gesto o un modo gravi. A fronte di questi suoi grandi meriti, in seguito alla sua dipartita e alla sua sepoltura nella tomba, avvenute in Francia (a Lione) a differenza della sua nascita, avvenuta in Italia (a Padova), le Muse vogliono la sua palma nel verso ariostesco, ossia in ottave, e figure mitologiche come le Naiadi (ninfe delle acque), le Oreadi (ninfe dei monti) e le Driadi (ninfe dei boschi) si disperano come del resto tutti coloro che apprezzano l’artista. A questo punto, il poeta ammonisce le Muse ad abbandonare il lamento e a non infastidire più i Mani (anime dei defunti) perché il corpo di Isabella Andreini, già tornato in possesso delle Ninfe, delle Camene, di Venere e di Pallade, è morto, ma non la sua fama, destinata ad essere perenne anche grazie alla celebrazioni di poeti quali Torquato Tasso, e perché lei ha avuto accesso al cielo.
Opere d'arte
Collegamento congetturale
-
-
Compagnia di comici italiani (I Gelosi con Isabella Andreini?)Autore: Francken, Ambrosius I (cerchia)Genere: pittura
-
Non si conosce il sepolcro di Isabella Andreini a cui il componimento fa riferimento. Le due opere d'arte sono collegate per offrire un esempio visivo di un ritratto della poetessa e attrice encomiata nel testo e insieme di una scena teatrale del tempo. Si aggiunge la medaglia commemorativa realizzata in occasione della sua morte.
- Libro
-
Andreini, Rime 1605
Andreini, Isabella, Rime d'Isabella Andreini Comica Gelosa, Academica Intenta detta l'Accesa, Milano, Girolamo Bordone e Pietromartire Locarni, 1605
- Sezione
- Componimenti di molti gentil'huomini nella lingua latina, e nella italiana per la morte della medesima Signora Isabella
- Pagina
- pp. [16]-[20]
- Vai al testo originale
- Metro
- distico elegiaco (110 versi)
- Categorie
- encomio d'artista
- Soggetti
- Accademia degli Intenti; Accademia dei Gelosi; alloro; animo; Aonia; Apollo; arco; arte; bellezza; cetra; chioma; cielo; cipresso; compagna; corda; corimbo; corpo; costumi; cuore; danza; dialogo; dolore; donne; dottrina; Driadi; elegia; eloquenza; fama; ferro; Francia; gesto; gloria; Grazie; guancia; ingegno; Isabella Andreini; Italia; lacrima; Lari; lauro; lettura; Lione; luce; Ludovico Ariosto; Mani; Mignone; Minerva; mirto; mondo; morte; Muse; Naiadi; nascita; Ninfe; Oreadi; ottava; palma; perdita; petto; pianto; poeta; sole; sorella; spettacolo; stella; studio; terra; Torquato Tasso; tumulo; uomini; urna; Venere; virtù; vita
- Nomi collegati
-
-
Andreini Canali, Isabella
(lodata e compianta nel componimento) -
Accademia dei Gelosi
(consesso di cui fece parte Isabella Andreini) -
Accademia degli Intenti (Pavia)
(consesso di cui fece parte Isabella Andreini) -
Ariosto, Ludovico
(poeta citato nel testo) -
Tasso, Torquato
(poeta citato nel testo)
-
Andreini Canali, Isabella