Ricerca testi

Hai cercato: Soggetto = oblio

9 risultati | Nuova ricerca

Ben furo veramente opre famose
Agresta, Giulio
Libro: Rime di diversi Udine 1597
Rubrica: [Questo sonetto fu fatto per lo famosissimo Tempio de l'Escuriale, fabricato da la Sacra Maestà del Re Catolico di Spagna]
Metro: sonetto

Era mia vita corsa, e 'l viso mio
Sasso, Andrea
Libro: Rime di diversi Udine 1597
Rubrica: Avendo l'autore nel danzare stretta la mano ad una gentildonna, ed essendo ella stata per ciò buona pezza adirata con lui, venne finalmente ad invitarlo al ballo del capello. Onde egli fece questo et il precedente sonetto
Metro: sonetto

Erge la Senna a dolci canti esposta
Costa, Margherita
Libro: Costa, La Tromba di Parnaso 1647
Rubrica: All' [sic] Signor Marc'Antonio Pasqualini
Metro: sonetto

Mentre io miro il bel marmo e scorgo in esso
Alamanni, Vincenzo
Libro: Alcune composizioni in lode del ritratto della Sabina 1583
Rubrica: Al virtuosissimo Gian Bologna
Metro: sonetto

O imagine bella di colui
Andreini Canali, Isabella
Libro: Andreini, Rime 1605
Rubrica: Sonetto CLVII
Metro: sonetto

Ove hai (nova Talia, fedel Sirena)
Cerboni, Ippolito
Libro: Andreini, Rime 1605
Rubrica: Dell'Astratto Academico Intento et Affidato Signor Ippolito Cerboni da Fiorenza.
Metro: sonetto

Questi ch'eterno spira in bronzi e in marmi
Agresta, Giulio
Libro: Rime di diversi Udine 1597
Rubrica: Il Signor Tomaso Porcacchi aretino, il quale disegnava di tesser istoria di tutti gli uomini illustri de la patria del Friuli, se non fosse stato prevenuto da la morte, ritrovandosi in Udine ricercò l’autore a fargli grazia di qualche composizion volgare in lode de l’Illustrissimo Signor Girolamo Savorgnano, di felicissima ricordazione. Onde egli fece questo sonetto, e l’altro, che gli segue.
Metro: sonetto

Stupor de la Natura, onor de l'Arte
Bruni, Antonio
Libro: Bruni, Veneri 1633
Rubrica: All'eminentissimo e reverendissimo signor cardinale Spada per due pitture vedute nel Palazzo di S. Eminenza, l'una del rapimento d'Elena, di mano del sig. Guido Reni e l'altra di Didone trafitta su la pira, opera del Guercino da Cento. Canzone
Metro: canzone

Trar da le occulte vie de l'ima terra
Andreini Canali, Isabella
Libro: Andreini, Rime 1605
Rubrica: Al molto Illustre Signor Carlo Cremona, lodando il suo pensiero di far disotterrare statue antiche. Sonetto CXXXVII
Metro: sonetto