Compagnia di comici italiani (I Gelosi con Isabella Andreini?)
Autore: Francken, Ambrosius I (cerchia)
- Genere:
- pittura
- Stato:
- esistente
- Descrizione:
- Dipinto che rappresenta un palco di comici, delimitato da tende, su sui si inscena un corteggiamento. Figura centrale è quella della Bella Innamorata che, con atteggiamento pudico, porta la mano al cuore, più volte identificata con la celebre attrice e poetessa Isabella Andreini
- Descrizione fisica:
- olio su tela, 95 x 147 cm.
- Collocazione:
-
- Paris, Musée Carnavalet [odierna]
Testi collegati (31)
- A quel suono infelice [Collegamento congetturale]
- Andreina iacet, quantum gens Itala damnum [Collegamento congetturale]
- COMICA saggia, graziosa e bella [Collegamento congetturale]
-
Cernere vis tragicos lugubri clade cothurnos
[Collegamento congetturale]
---
- De le scene la donna, anzi reina [Collegamento congetturale]
- Deh ferma, o passaggier, deh ferma il passo [Collegamento congetturale]
- Dicendo passim dum pulchra ISABELLA triumphas [Collegamento congetturale]
- Docta ISABELLA iaces Lugduni, gloria rerum [Collegamento congetturale]
- Dum docet ANDREINA in muliebri corpore virtus [Collegamento congetturale]
- Foemina rara, suas Pallas cui tradidit artes [Collegamento congetturale]
- Gallia laeta tui. Cur sic mutatur imago [Collegamento congetturale]
- Già si pianse al tuo pianto e rise al riso [Collegamento congetturale]
- ISABELLA obiit, cur mors discrimine nullo [Collegamento congetturale]
- ISABELLA obiit. Periisse existimo SUADAM [Collegamento congetturale]
- Illa fatali tegitur sepulchro [Collegamento congetturale]
- In superbo teatro [Collegamento congetturale]
- O quam te memorem, quo te iam nomine signem [Collegamento congetturale]
-
Orta est Italicis Francorumque occidit oris
[Collegamento congetturale]
---
- Ove hai (nova Talia, fedel Sirena) [Collegamento congetturale]
- Piange contra suo stil amaramente [Collegamento congetturale]
- Quae iacet hic, in se totum que verterat orbem [Collegamento congetturale]
- Quae quondam ornasti divino pulpita vultu [Collegamento congetturale]
-
Quam brevis est vitae cursus, quam mobilis aetas
[Collegamento congetturale]
---
- Quella ch'io già cantai [Collegamento congetturale]
- Quid gravis hic torpor Musae, quid segne veternum [Collegamento congetturale]
- Quidnam ISABELLA rogo? Formosa. ANDREINA? Virago [Collegamento congetturale]
- Spettator del mio mal son oggi intento [Collegamento congetturale]
- Tace la notte e chiara a par del giorno [Collegamento congetturale]
- ISABELLA ANDREINA Patavina [Collegamento congetturale]
- Franciscus tuus hoc tibi condere [Collegamento congetturale]
- ISABELLAE ANDREINAE COMOEDAE [Collegamento congetturale]
Bibliografia
- Aliverti, Maria Ines, Isabella Andreini nelle immagini: indagine sopra alcuni ritratti ipotetici, in AA.VV., Isabella Andreini. Una letterata in scena, Manfio, Carlo, Padova, Il Poligrafo, 2014 (Soggetti rivelati, 50), pp. 137-205
- Sterling, Charles, Early Paintings of the Commedia dell’Arte in France, in «The Metropolitan Museum of Art Bulletin», II.1, 1943, pp. 11-32
- Katritzky, Margaret A., The Art of Commedia. A Study in the Commedia dell’Arte 1560-1620 with Special Reference to the Visual Records, Amsterdam-New York, Rodopi, 2006
Responsabilità della scheda: Elisabetta Olivadese |
Ultima modifica: 23 marzo 2024