Ne le spiagge del Po, dov'ei fremente
Autore: Bruni, Antonio
Risposta
Ne le spiagge del Po, dov'ei fremente
Adria assal, che con l'onde al ciel torreggia,
già l'elettro stillò schiera dolente,
che trasformata ancor piagne e verdeggia. 4
Su 'l Metauro me 'l dona eroe possente,
che suol pascer di cigni amica greggia.
Con industre lavoro, opra eloquente
scolpite in lui le GRAZIE altri vagheggia. 8
Ma con queste mia cetra in van s'interna
ne' secreti di Pindo, ov'io disegno
chiara cetra emular, che più s'eterna. 11
Così temprar non posso eburneo legno,
FRANCESCO: ove non spira aura superna,
rozzo il plettro divien, lo stile indegno. 14
Descrizione
Il componimento risponde alla proposta di Francesco Buoninsegni (sonetto con incipit «Questa, figlia del Sole, ambra lucente»). Si apre, nella prima quartina, con un riferimento mitologico relativo all’origine dell’ambra: Fetonte, il figlio di Apollo, morì precipitando nell’Eridano (antico nome del fiume Po), perciò le sue sorelle, le Eliadi, trasformate in pioppi verdeggianti, iniziarono a piangere («schiera dolente, / che trasformata ancor piagne e verdeggia», vv. 3-4) generando così il minerale («elettro», v. 3). Nella seconda quartina, il poeta ricorda come l’opera gli sia stata donata sul Metauro (principale fiume marchigiano) da Francesco Maria II Della Rovere, mecenate urbinate che è solito nutrire il suo caro gruppo di cigni (animali simbolo della poesia), e che vi sono ritratte le Grazie, così come esse sono presenti nella persona del Della Rovere. Nelle terzine, dunque, Bruni si dichiara insufficiente a emulare i più celebri poeti (tra i quali lo stesso Buoninsegni) se non ispirato da un'aura nobile come quella garantita dal Della Rovere.
Opere d'arte
Collegamento congetturale
-
Cuore portareliquie in ambra con scena della CrocifissioneAutore: [Non identificato]Genere: arti decorative
-
Si collega per via congetturale, oltre ad un coevo manufatto in ambra, una rappresentazione tardo-rinascimentale del mito della nascita dell'ambra dalle lacrime delle Eliadi, evocata nel poema.
- Libro
-
Bruni, Veneri 1633
Bruni, Antonio, Le Veneri poesie, In Roma, appresso Giacomo Mascardi, MDCXXXIII.
- Sezione
- Il pomo d'oro. Proposte et risposte.
- Pagina
- p. 31
- Vai al testo originale
- Metro
- sonetto (14 versi)
- Schema
- ABAB ABAB CDC DCD
- Categorie
- descrizione manufatto; miti pagani
- Soggetti
- Adria; ambra; aura; cetra; cigno; eburneo; Eliadi; eloquente; emulare; eroe; eternarsi; Fetonte; Grazie; indegno; industre; internarsi; lavoro; legno; Metauro; opera; Pindo; plettro; Po; rozzo; spirare; stile; temprare
- Nomi collegati
-
-
Buoninsegni, Francesco
(dedicatario del componimento, citato nel testo) -
Della Rovere, Francesco Maria II
(donatore del gioiello, citato nel testo)
-
Buoninsegni, Francesco