Sol angelica mano
Autore: Bruni, Antonio
Sopra il Volto Santo di Lucca, detto communemente Santa Croce. A i signori Cesare Bernardini e Francesco Minutoli
Sol angelica mano,
ministra di pietà, fabra di Dio,
colà presso al Giordano
l'imagine scolpio,
con serafico zelo, 5
del fattore de gli angeli e del Cielo.
Ma qual sceglier poteo
preziosa materia al gran lavoro,
che del Cielo è trofeo,
de la terra è tesoro, 10
se fu povera e vile
pianta d'or, ricco stel, tronco gentile?
Se de' cedri nel monte
sorse, dove la pianta al suol fu svelta,
prodigioso fonte, 15
e fu ad opra sì scelta
per così nobil legno
rozzo il pin, frale il bosso, il cedro indegno;
del terren Paradiso,
da più d'un fiume glorioso asperso 20
in più rivi diviso,
sempre perenne e terso,
or chi sa che non sia
l'arbore sacratissima natia.
Forse fu 'l legno amico 25
i cui nomi non lacera e non svelle
mai turbine inimico
di torbide procelle,
l'arbore de la vita,
s'è la gloria de' vivi in lui scolpita. 30
Chi poi l'imagin diede
a la tosca città, reggia famosa,
qual di merto e di fede,
di libertà pomposa?
Qual...[Continua…]
Descrizione
Il poeta contempla il crocifisso ligneo noto come Volto Santo di Lucca, che si pensa venne scolpito in Terra Santa dalla mano di un angelo (vv. 1-6). Prima si interroga su quale legno fu degno di rappresentare l’immagine divina (vv. 7-30): forse solo l’albero della vita situato nel Paradiso terrestre, non i più robusti alberi del Libano, merita di avere dato la materia all’immagine di colui che diede la vita eterna agli uomini. Poi si interroga sul modo in cui la scultura arrivò a Lucca (vv. 31-59): non certo per mezzi altrui, ma per miracolo da sé stesso si mosse fino alle sponde della Toscana. In chiusura (vv. 50-60), il poeta invita i dedicatari a celebrare in poesia l’immagine divina.
Opera d'arte
- Libro
-
Bruni, Veneri 1633
Bruni, Antonio, Le Veneri poesie, In Roma, appresso Giacomo Mascardi, MDCXXXIII.
- Sezione
- Delle Veneri La Celeste poesie.
- Pagina
- pp. 116-119
- Vai al testo originale
- Metro
- ode (10 stanze, 60 versi)
- Schema
- aBabcC
- Categorie
- iconografia sacra
- Soggetti
- Libano; Lucca; Pindo; albero della vita; alloro; angelo; cedro; cuore; fabbro; immagine; lavoro; legno; mano; materia; olocausto; plettro; scolpire; spirante; spirare; voce
- Nomi collegati
-
-
Bernardini, Cesare
(Dedicatario) -
Minutoli, Francesco
(Dedicatario)
-
Bernardini, Cesare