O peregrin, ch'in me t'affisi e miri

Autore: Stigliani, Tommaso

Pittura di Leandro e d'Ero fatta dal Signor Giovanni Francesco Barbieri da Cento

O peregrin ch'in me t'affisi e miri,
sappi ch'io son Leandro,
dal gran Francesco in questa tela finto,
che resto in mare estinto.
Se la parte di me ch'è fuor dell'onde 5
quasi anch'ella s'asconde
per la dipinta notte agli occhi tuoi,
e veder non mi puoi,
Ero è di ciò, non il pittor, cagione,
che non raccese il lume al suo balcone. 10

Descrizione

Il componimento dà voce direttamente al soggetto del dipinto del Guercino, ossia Leandro. Il personaggio prende la parola rivolgendosi allo spettatore e facendo riferimento all'oscurità del quadro che non permette di vedere bene neppure la parte del suo corpo che emerge dalle onde: di ciò accusa non il pittore, ma l'amata Ero che non accese il lume (causa poi della morte per annegamento di Leandro, secondo il mito narrato da Ovidio).


Opere d'arte

L'opera originaria di Guercino non è tuttora identificata. Si collega tuttavia, per via congetturale, una di poco successiva tela del pittore pistoiese Giacinto Gimignani, la cui somiglianza con lo stile pittorico del Guercino era tale da indurre, nell'Ottocento, Johann Heinrich Füssli a considerare il quadro di mano dell'artista di Cento


Libro
Stigliani, Canzoniero 1625
Stigliani, Tommaso, Il Canzoniero [...]. Dato in luce da Francesco Balducci. Distinto in otto Libri, cioè. Amori Civili. Amori Pastorali. Amori Marinareschi. Amori Giocosi. Soggetti Eroici. Soggetti Morali. Sogetti Funebri, e Famigliari. Purgato, accresciuto, e riformato dall'Autore istesso. E dedicato in questa nuova forma all'Illustrissimo e Riverendissimo Signor Cardinale Borghese., In Roma, Ad instanza di Giovanni Manelfi. Et in Venetia, Per Evangelista Deuchino. 1625
Sezione
LIBRO OTTAVO, INTITOLATO SOGGETTI FAMIGLIARI.
Pagina
p. 444
Vai al testo originale

Metro
madrigale (10 versi)
Schema
AbCcDdEeFF

Categorie
miti pagani
Soggetti
Leandro ed Ero; affisarsi; dipinto; finto; lume; mare; mirare; notte; pittore; tela; vedere

Nomi collegati

Responsabilità della scheda: Clizia Carminati, Sergio Taddei | Ultima modifica: 3 maggio 2024