Fontana dell'Acqua Paola ("Fontanone del Gianicolo")
Autore: Fontana, Giovanni; Ponzio, Flaminio; Buzzi, Ippolito; Fontana, Carlo
- Genere:
- architettura (Fontana)
- Stato:
- esistente
- Luogo di creazione:
- Roma
- Data:
- 1610-1614, in parte modificata poi tra 1690-1693
- Descrizione:
- Il modello della fontana è ispirato all'antico arco trionfale: essa è costituita infatti da cinque grandi archi fiancheggiati da sei colonne poste su alti piedistalli, e da un ampio attico con iscrizione dedicatoria per Paolo V. Il monumentale bacino marmoreo fu aggiunto nel 1690 da Carlo Fontana, in sostituzione delle cinque vasche di raccolta e delle altrettante bocche d'acqua del progetto originario. L'intera opera è ornata di draghi e aquile araldiche, emblemi della famiglia Borghese (quella di Paolo V).
- Descrizione fisica:
- Per le decorazioni sono stati utilizzati marmi di spoglio bianchi e policromi; le colonne sono in granito rosso e grigio.
- Committente:
- Paolo V, papa (Borghese, Camillo)
- Collocazione:
- 
        - Roma, Gianicolo [odierna]
 
Testo collegato
Collegamenti web
- 
          
          https://baroqueart.museumwnf.org/database_item.php?id=monument;BAR;it;Mon11;8;it
          
            
 (scheda di Pier Paolo Racioppi)
- 
          
          https://commons.wikimedia.org/wiki/File:I_Fontanoni_dell%27acqua_Paola.jpg
          
            
 (Acqua Paola al Gianicolo, in alto, e a ponte Sisto, in basso)
- 
          
          https://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_medioevale_e_moderna/fontane/mostra_dell_acqua_paola_al_gianicolo
          
            
 (Sito della Sovrintendeza Capitolina ai Beni culturali)
    Responsabilità della scheda: Marianna Liguori |
    Ultima modifica:  3 maggio 2024
  
  
![[img]](/uploads/0/1bbece7a09f9d5b196ed594267e8c13e416db957/thumb.jpg?1664280687)