Genere:
architettura
Stato:
esistente
Luogo di creazione:
Città del Vaticano
Data:
1506-1626
Descrizione:
Si tratta della più importante Basilica cattolica della Città del Vaticano, che corona la monumentale piazza San Pietro; è la più grande delle quattro basiliche papali di Roma, spesso descritta come la più grande Chiesa al mondo (sia per le sue dimensioni, sia per la sua importanza come centro del cattolicesimo). La costruzione dell’attuale basilica iniziò nel 1506 sotto papa Giulio II, che volle sostituire la precedente basilica costantiniana con un edificio monumentale, degno di ospitare la tomba dell’apostolo Pietro. Giulio II affidò il progetto iniziale a Donato Bramante, dando avvio a una lunga stagione di lavori che vide il coinvolgimento di figure come Raffaello, Michelangelo, Giacomo della Porta, Carlo Maderno e Gian Lorenzo Bernini. Durante il pontificato di Paolo V Borghese (1605–1621), la Basilica di San Pietro fu oggetto di un intervento decisivo che ne definì l’aspetto attuale. Il papa affidò a Carlo Maderno il completamento della navata e la realizzazione della maestosa facciata, modificando il progetto originario a pianta centrale ideato da Michelangelo. L’obiettivo era quello di rendere la basilica più funzionale alle esigenze liturgiche e cerimoniali del tempo, ampliandone lo spazio interno e conferendole una monumentalità scenografica visibile fin dalla piazza antistante. A lavori ultimati, nel 1614, Paolo V fece apporre sul frontone della facciata l’epigrafe celebrativa «PAVLVS V BVRGHESIVS ROMANVS PONT. MAX. AN. MDCXII», che ne sanciva il ruolo di committente e promotore dell’opera. Questo intervento segnò la conclusione di oltre un secolo di lavori e trasformazioni, iniziati sotto papa Giulio II nel 1506, e rappresenta uno dei momenti più significativi nella storia dell’architettura sacra roman
Descrizione fisica:
Attualmente la Basilica è lunga 218 metri e alta 136 metri (fino alla cupola), con un'area di 23.000 metri quadrati. La facciata esterna, preceduta da due statue raffiguranti san Pietro e san Paolo, è articolata mediante l'uso di colonne d'ordine gigante; varcato il cancello centrale si accede ad un portico che si estende per tutta la facciata e sul quale si aprono i cinque accessi alla basilica, costituiti da porte di bronzo. Lo spazio interno è articolato su tre navate, sulle quali si aprono archi a tutto sesto. Vi si trovano 45 altari e 11 cappelle.
Possessore:
Stato pontificio
Committenti:
Giulio II, papa (Della Rovere, Giuliano); Paolo V, papa (Borghese, Camillo)
Collocazione:
  • Città del Vaticano [odierna]

Testo collegato


Bibliografia

  • AA.VV., La Basilica di San Pietro. Fortuna e immagine, Morello, Giovanni, Roma, Gangemi Editore, 2012
    (Monografia di G. Morello sulla Basilica)
  • Verdon, Timothy, La Basilica di San Pietro. I papi e gli artisti, Milano, Mondadori, 2005 (Uomini e religioni. Saggi)
    (Monografia di T. Verdon sulla Basilica e le committenze papali nei secoli)

Collegamenti web


Responsabilità della scheda: Martina Milione; Marianna Liguori | Ultima modifica: 3 luglio 2025