Colonna della flagellazione
Autore: [Non identificato]
- Genere:
- architettura (colonna)
- Stato:
- esistente
- Data:
- Si ritiene risalente al tempo di Gesù.
- Descrizione:
- Si ritiene sia stata la colonna alla quale Gesù fu legato e flagellato; fu portata a Roma da Costantinopoli dal cardinale Giovanni Colonna in seguito alla crociata dove era stato spedito (1222).
- Descrizione fisica:
- Colonna di diorite marmorizzata, alta circa 63 cm e con un diametro che varia da 13 a 20 cm. I resti della colonna sono stati inseriti all'interno di un'edicola-reliquiario in bronzo, eseguito nel 1898 su disegno di Duilio Cambellotti.
- Collocazioni:
- 
        - Roma, Basilica di Santa Prassede, in una nicchia, aperta sia sulla cappella di san Zenone sia sulla navata destra. [odierna]
- Gerusalemme, Testimonianze antichissime, risalenti al IV sec. d. C., la vogliono custodita a Gerusalemme. [antica]
 
Testo collegato
Bibliografia
- Gallio, Paola, La Basilica di Santa Prassede, Genova, Marconi, 2000
Collegamenti web
- https://it.wikipedia.org/wiki/File:Monti_-_santa_Prassede_colonna_flagellazione_01396.JPG
- 
          
          https://romanchurches.fandom.com/wiki/Santa_Prassede#Chapel_of_the_Pillar
          
            
 (in inglese)
- 
          
          https://www.academia.edu/19172708/Roma_Basilica_di_Santa_Prassede_mosaici
          
            
 (Articolo di Cristina Cumbo a carattere divulgativo relativo alla Basilica di Santa Prassede, pubblicato su Archeorivista/Antika/ArchArt e ora tratto da Academia.edu)
    Responsabilità della scheda: Martina Milione, Clizia Carminati |
    Ultima modifica: 21 maggio 2024
  
  
![[img]](/uploads/0/5f05681fffdf1d59e7623f358ce09a28129da5aa/thumb.jpeg?1664105305)