Taccia l'Ionia il suo delubro altero

Autore: Forza, Fabio

Sopra il famosissimo Tempio de l'Escuriale, fabricato dal Re Catholico di Spagna

Taccia l'Ionia il suo delubro altero,
che reale già eresse antica mano
de la diva triforme al nume vano,
con superbo e mirabil magistero; 4

e al novo tempio, che 'l Monarca Ibero
erge con puro affetto e sovraumano
al verace di Cristo Atleta Ispano,
ceda quel prisco, qual fosca ombra al vero. 8

Di quel, breve ora eternamente spenti
da incendio vide i pria mentiti onori;
di questo, eterna fia la gloria e 'l zelo. 11

Ché in lui d'alta pietà due fiamme ardenti,
un sol corpo sfacendo, ardon due cori,
l'un regio in terra, e l'altro divo in cielo. 14

Descrizione

Il poeta crea un paragone tra il tempio («delubro») dedicato alla «diva triforme» (attributo di Diana, venerata nella triplice forma di Diana, Luna, ed Ecate) in Efeso (ritenuto una delle sette meraviglie del mondo e distrutto da un incendio nel 356 a.C.), e il nuovo Monastero di San Lorenzo dell'Escorial, costruito per celebrare il martire San Lorenzo (il "verace Atleta Ispano di Cristo", v. 8) e commissionato da Filippo II (il «Monarca Ibero», v. 5). Mentre il primo soccombe alle vicissitudini del tempo e alle fiamme, il secondo avrà gloria eterna, essendo testimone del «vero» cristiano ed essendo stato commissionato da un uomo in cui ardono due cuori, uno regale in terra e uno divino in cielo.


Opere d'arte


Libro
Rime di diversi Udine 1597
Rime di diversi elevati ingegni de la città di Udine. Raccolte da Giacomo Bratteolo et dedicate a l'Illustre Signora Lidia Marchesi, Udine, Giovan Battista Natolini, 1597
Sezione
Fabio Forza D.
Pagina
c. 42v
Vai al testo originale

Metro
sonetto (14 versi)
Schema
ABBA ABBA CDE CDE

Categorie
iconografia sacra; miti pagani; descrizione edificio
Soggetti
Diana; Filippo II; Ionia; San Lorenzo; carità; dea triforme; delubro; erigere; fiamme; gloria; incendio; ionico; magistero; mano; monastero dell'Escorial; ombra; onore; pietà; tempio; vero; zelo

Nomi collegati

Responsabilità della scheda: Beatrice Bergamini; Marianna Liguori; Clizia Carminati | Ultima modifica: 22 marzo 2024