Perché, Bernin, scolpisci

Autore: Bruni, Antonio

Statua di bronzo di nostro signore Papa Urbano VIII. Opera del Cavalier Bernini

Perché, Bernin, scolpisci
nel metallo tonante
del grande URBAN l'imagine spirante?
S'egli tragge co i carmi
i più lontani sassi, 5
perché dunque non fassi
la scultura ne' marmi?
Ah, ben veggio il mistero.
Del nostro sacro Giove, onde già trema
di spavento e di tema 10
de la Tracia l'Encelado più fiero,
tu di scolpir sei vago
quivi l'augusta imago,
perché ha la man di Giove eguale il zelo
pur di tonar dal ciel, se regge il cielo. 15

Descrizione

Il poeta si rivolge allo scultore Gian Lorenzo Bernini chiedendogli perché non abbia utilizzato il marmo ma piuttosto il bronzo per realizzare la scultura raffigurante papa Urbano VIII, opera che sormonta il monumento sepolcrale di quest'ultimo: il marmo avrebbe infatti potuto evocare le pietre del Citerone che il mitico Anfione avrebbe mosso grazie al potere incantatore della sua musica, alludendo dunque all'abilità poetica posseduta dallo stesso pontefice (che pubblicò sia poesie toscane sia carmi latini). Bruni afferma tuttavia di essere riuscito a svelare questo mistero: la scelta del bronzo, "metallo tonante", sarebbe funzionale a richiamare il potere supremo di Giove, dio del tuono, capace di suscitare timore anche in Encelado, il più fiero dei Giganti.


Opera d'arte


Bibliografia

  • Caracciolo, Daniela, L'elogio dell'artista nella Roma barocca: il caso di Antonio Bruni, in AA.VV., Storia della critica d'arte. Annuario della S.I.S.C.A., Milano, Scalpendi Editore, 2018, pp. 209-238
  • Unglaub, Jonathan, "Amorosa Contemplatione": Bernini, Bruni, and the Poetic Vision of Saint Teresa, in «The Art Bulletin», CII.2, 2020, pp. 32-63

Libro
Bruni, Veneri 1633
Bruni, Antonio, Le Veneri poesie, In Roma, appresso Giacomo Mascardi, MDCXXXIII.
Sezione
Delle Veneri la Terrena, poesie.
Pagina
p. 253
Vai al testo originale

Metro
madrigale (15 versi)
Schema
abBcddceFfEggHH

Categorie
storia medioevale e moderna
Soggetti
Encelado; Giove; Urbano VIII; bronzo; immagine; marmo; metallo; scolpire; scultura; spirare; statua; tuonare

Nomi collegati

Responsabilità della scheda: Alice Cingolani; Clizia Carminati | Ultima modifica: 20 maggio 2024