ISABELLA obiit. Periisse existimo SUADAM
Autore: Albano, Ignazio
Ignatii Albani clerici Mediolanensis. ISABELLA ANDREINA OBIIT. Anagrammatismus. ORE DIANA LABIIS LENIBAT
ISABELLA obiit. Periisse existimo SUADAM,
formosam et Venerem iusta obiisse nece,
sed Venere et Suada melior quod ab ore bearet
et ferret castos non nisi casta sonos.
ORE DIANA nitens LABIIS LENIBAT amorem. 5
Nunc obiit. Plures flete obiisse deas.
Descrizione
Il componimento si apre con l’annuncio della morte di Isabella Andreini, che ha comportato anche la scomparsa di due dee, Suada (dea dell’eloquenza e della persuasione) e Venere, rispetto alle quali lei era superiore per la sua allegria e castità.
L’autore inserisce al v. 5 del componimento l’anagramma derivato dall’espressione «ISABELLA ANDREINA OBIIT» (“Isabella Andreini è morta”) e precedentemente annunciato: «ORE DIANA […] LABIIS LENIBAT […]» (“Diana addolciva con la bocca, con le labbra»).
Opere d'arte
Collegamento congetturale
-
-
Compagnia di comici italiani (I Gelosi con Isabella Andreini?)Autore: Francken, Ambrosius I (cerchia)Genere: pittura
-
Le opere d'arte sono collegate per offrire un esempio visivo di un ritratto della poetessa e attrice encomiata nel testo e insieme di una scena teatrale del tempo. Si aggiunge la medaglia commemorativa realizzata in occasione della sua morte.
- Libro
-
Andreini, Rime 1605
Andreini, Isabella, Rime d'Isabella Andreini Comica Gelosa, Academica Intenta detta l'Accesa, Milano, Girolamo Bordone e Pietromartire Locarni, 1605
- Sezione
- Componimenti di molti gentil'huomini nella lingua latina, e nella italiana per la morte della medesima Signora Isabella
- Pagina
- p. [b1r]
- Vai al testo originale
- Metro
- distico elegiaco (6 versi)
- Categorie
- encomio d'artista
- Soggetti
- Diana; Isabella Andreini; Suada; Venere; addolcire; allegria; anagramma; bocca; castità; labbra; morte; pianto; suono
- Nomi collegati
-
-
Andreini Canali, Isabella
(lodata e compianta nel componimento)
-
Andreini Canali, Isabella