Hactenus Hebraeum regem Cacique superbum

Autore: Sanleolini, Sebastiano

In raptum Sabinarum ab Ioanne Bolonio marmore expressum. Sebastiani Sanleolini

Hactenus Hebraeum regem Cacique superbum
  ultorem et magnum Persea rumor habet
multaque in ore fuit Iuditta Olopherne perempto
  aut potius primas urbe favente tulit.
Nunc vero in raptas (veterum sit pace) Sabinas 5
  urbs merito linguas oraque versa tenet.
Nobile praeter opus treisque uno e marmore formas
  egregie ductas, sensum animumque notat.
Arti quod deerat priscae spirare loquique,
  Bolonius prudens addidit arte nova. 10
Sublimemque ferens praedam Romanus anhelat,
  flet raptam genitor, rapta puella dolet:
questa fidem hospitii extensis ad sydera palmis
  clamat et implorat divum hominumque fidem.

Descrizione

Il componimento esalta la scultura del Giambologna dedicata al ratto delle Sabine affermando innanzitutto come Firenze abbia accresciuto la sua gloria ospitando, insieme ad altre opere d’arte (David di Michelangelo Buonarroti; Ercole e Caco di Baccio Bandinelli; Perseo con la testa di Medusa di Benvenuto Cellini; Giuditta e Oloferne di Donatello), anche questa. In secondo luogo, il testo celebra alcuni particolari della scultura: il fatto che tre figure siano andate a costituirne una sola e il fatto che l’artista sia stato capace di far respirare e parlare la sua opera attraverso un particolare realismo, reso attraverso l’espressione del desiderio del romano verso la preda, della disperazione del genitore per la privazione della figlia e dell’afflizione della fanciulla rapita. Quest’ultima, infatti, innalza le proprie braccia verso il cielo implorando la promessa dell’ospitalità e la fedeltà degli dèi e degli uomini.


Opere d'arte


Libro
Alcune composizioni in lode del ritratto della Sabina 1583
Alcune composizioni di diversi autori in lode del ritratto della Sabina. Scolpito in Marmo dall'Eccellentissimo M. Giovanni Bologna, posto nella piazza del Serenissimo Gran Duca di Toscana, In Firenze, nella stamperia di Bartolomeo Sermartelli. MDLXXXIII.
Sezione
[componimenti in latino sullo stesso soggetto]
Pagina
p. 46
Vai al testo originale

Metro
distico elegiaco (14 versi)

Categorie
iconografia profana; storia antica
Soggetti
animo; arte; bocca; Caco; David; dei; desiderio; dolore; Ercole; fama; fanciulla; fedeltà; Firenze; forma; genitore; Giambologna; Giuditta; lingua; mani; marmo; Medusa; Oloferne; opera; ospitalità; padre; parlare; Perseo; pianto; preda; Ratto delle Sabine; romano; sabina; senso; spirare; stella; sublime; uomini; vivo

Nomi collegati

Responsabilità della scheda: Laura Gelpi | Ultima modifica: 29 febbraio 2024