Castel, chi crederia

Autore: Stigliani, Tommaso

Al Signor Bernardo Castello

Castel, chi crederia
ch'un'arte oprasse d'un'altr'arte effetto,
sì com'è che pitture
prodducano scolture?
E pur è ver ch'i tuoi dipinti lini 5
son sì rari e divini,
che s'alcun per vederli alza le ciglia
lo fan statua venir di meraviglia.

Descrizione

Il poeta si rivolge al pittore Bernardo Castello chiedendogli come sia possibile che un'arte quale la pittura sortisca l'effetto di un'altra arte quale la scultura: le sue opere, infatti, sono di tale bellezza da impietrire di stupore gli spettatori, trasformandoli in statue per la meraviglia.


Opera d'arte

Collegamento congetturale

Si collega al componimento un esempio dell'arte pittorica del genovese Bernardo Castello. In particolare, nei cicli ad affresco realizzati per i palazzi del patriziato della Superba, l'artista è in grado di creare spettacolari composizioni mitologiche e storiche.


Libro
Stigliani, Canzoniero 1625
Stigliani, Tommaso, Il Canzoniero [...]. Dato in luce da Francesco Balducci. Distinto in otto Libri, cioè. Amori Civili. Amori Pastorali. Amori Marinareschi. Amori Giocosi. Soggetti Eroici. Soggetti Morali. Sogetti Funebri, e Famigliari. Purgato, accresciuto, e riformato dall'Autore istesso. E dedicato in questa nuova forma all'Illustrissimo e Riverendissimo Signor Cardinale Borghese., In Roma, Ad instanza di Giovanni Manelfi. Et in Venetia, Per Evangelista Deuchino. 1625
Sezione
LIBRO OTTAVO, INTITOLATO SOGGETTI FAMIGLIARI.
Pagina
p. 444
Vai al testo originale

Metro
madrigale (8 versi)
Schema
aBccDdEE

Categorie
paragone tra le arti; encomio d'artista
Soggetti
arte; ciglia; credere; dipinto; divino; effetto; lino; meraviglia; pittura; raro; scultura; statua

Nomi collegati

Responsabilità della scheda: Amanda Pirovano, Sergio Taddei | Ultima modifica: 5 maggio 2024