Donna, sì belle sono
Autore: Stigliani, Tommaso
Figliuola di pittore
Donna, sì belle sono
l'opre dal genitor vostro dipinte,
che non paiono finte.
E voi sì bella siete,
che dipinta parete. 5
Dubbiar adunque puosse
con che formata fosse
da quel doppio pittor vostra figura,
se col pennel dell'Arte o di Natura.
Descrizione
Il poeta si rivolge alla figlia di un pittore, lodando le opere del padre, che sembrano vere, e la bellezza della donna, che sembra dipinta. Tanto che emerge il dubbio su chi abbia generato la donna: il pennello della natura o dell'arte?
Opera d'arte
Collegamento congetturale
Si collega per via congetturale l'autoritratto della pittrice Marietta Robusti, figlia del Tintoretto, celebrata per il suo talento artistico come per la sua bellezza.
- Libro
-
Stigliani, Canzoniero 1625
Stigliani, Tommaso, Il Canzoniero [...]. Dato in luce da Francesco Balducci. Distinto in otto Libri, cioè. Amori Civili. Amori Pastorali. Amori Marinareschi. Amori Giocosi. Soggetti Eroici. Soggetti Morali. Sogetti Funebri, e Famigliari. Purgato, accresciuto, e riformato dall'Autore istesso. E dedicato in questa nuova forma all'Illustrissimo e Riverendissimo Signor Cardinale Borghese., In Roma, Ad instanza di Giovanni Manelfi. Et in Venetia, Per Evangelista Deuchino. 1625
- Sezione
- LIBRO QUARTO, INTITOLATO AMORI GIOCOSI.
- Pagina
- p. 208
- Vai al testo originale
- Metro
- madrigale (9 versi)
- Schema
- aBbccddEE