Borgogni, Gherardo
1526-1608 ca.
Letterato noto negli ambienti letterari della Milano e dell'Italia settentrionale del XVI sec., cortigiano intento ad ingraziarsi i potenti con poesie celebrative, protetto di Giovanni Ambrogio Figino, corrispondente di Torquato Tasso, membro dell’Accademia degli Illustrati di Casale, dell’Accademia degli Intenti di Pavia e dell’Accademia degli Inquieti di Milano con il nome di “Errante” nonché editore piemontese
Bibliografia
- Ballistreri, Gianni, Borgogni, Gherardo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1960-, vol. XII
- Borgogni, Gherardo, in Edit 16, Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche - ICCU
- Pirovano, Donato, Nota introduttiva. Nota biografica. Nota bibliografica, in Borgogni, Gherardo; Parabosco, Girolamo, Diporti, Pirovano, Donato, Roma, Salerno Editrice, 2005 (I novellieri italiani, 32), pp. 333-380
Occorrenze
-
autore: 2 testi
Quella ch'io già cantai
Sparita era da noi -
nome collegato: 1 testo
Gherardo, col Figin tu spesso miri
Responsabilità della scheda: Erika Simonetti | Ultima modifica: 2 agosto 2024