Alcune composizioni in lode del ritratto della Sabina 1583

Del Signor BERNARDO VECCHIETTI. Nel Ratto delle Sabine scolpito in marmo da Messer Giovanni Bologna
p. 1 [1] Tra ' più famosi, più graditi e rari
Rubrica: Nel Ratto delle Sabine scolpito in marmo dal Messer Giovanni Bologna
sonetto
p. 2 [2] Col mesto padre afflitta
Rubrica: Madrigale del medesimo [Bernardo Vecchietti]
madrigale
p. 3 [3] Felice marmo, avventuroso e raro
Rubrica: Sonetto del medesimo [Bernardo Vecchietti]
sonetto
p. 4 [4] Mentre io miro il bel marmo e scorgo in esso
Rubrica: Al virtuosissimo Gian Bologna
sonetto
p. 5 [5] Qual premio or tu da me chiaro scultore
Rubrica: Del Signor Bernardo Vecchietti
sonetto
p. 6 [6] Canti il mio gran vicin
Rubrica: Del medesimo [Bernardo Vecchietti] in lode dell'opera di marmo e bronzo di Giovan Bologna. L'autore e Dante
madrigale
p. 7 [7] Rapir pien di desire e di sospetto
Rubrica: Del Signor Bernardo Davanzati
sonetto
p. 8 [8] Questa è la preda onde gli egregi e degni
Rubrica: Del Signor Lorenzo Franceschi
sonetto
p. 9 [9] Se lo scultor che 'n gentil marmo finse
Rubrica: Del Reverendo Signor Cosimo Gaci
sonetto
p. 10 [10] Dentr'una viva pietra
Rubrica: Del Signor Vincenzio Alamanni
madrigale
p. 11 [11] Il gran FRANCESCO, in cui la gloria siede
Rubrica: Del Reverendo Signor Cosimo Gaci
sonetto
p. 12 [12] Giove, la tua pietà dall'empia mano
Rubrica: Del Signor Cavalier Gualtieri
sonetto
p. 13 [13] Non questo ratto o quello il fabro elesse
Rubrica: Del Signor Piero di Gherardo Capponi
sonetto
p. 14 [14] Spirto già fatto in roman petto audace
Rubrica: Del Signor Bernardino de Nerli
sonetto
p. 15 [15] Allor ch'il fabro illustre discoperse
Rubrica: Del Signor Francesco Martelli
sonetto
p. 16 [16] Chi di saper il nobil furto ha cura
Rubrica: Del Signor Ottavio Rinuccini
sonetto
p. 17 [17] Saggio scultor, che de gl'antichi segno
Rubrica: Del Signor Guiglielmo Martelli
sonetto
p. 18 [18] Quel, che natura avea negato a noi
Rubrica: Al Signor Bernardo Vecchietti
sonetto
p. 19 [19] Rapir sentì 'l pensier sovra misura
Rubrica: Al Signor Bernardo Vecchietti
sonetto
p. 20 [20] La dotta mano, obbediente al dotto
Rubrica: Al Signor Bernardo Vecchietti
sonetto
p. 21 [21] Son gloria de' Sabini, alta donzella
Rubrica: Del Signor Pierfrancesco Cambi. Epigrammi.
endecasillabi rimati
p. 21 [22] Empio roman, dal tuo feroce passo
Rubrica: [Del Signor Pierfrancesco Cambi. Epigrammi.]
endecasillabi rimati
p. 21 [23] Diceva il predator: «Giovane bella,
Rubrica: [Del Signor Pierfrancesco Cambi. Epigrammi.]
endecasillabi rimati
p. 22 [24] Mira i tre volti, che affetti e sensi di vivi
Rubrica: Del Signor Lorenzo Giacomini Tebalducci
esametri
pp. 23-45 [25] Tu dunque sol le meraviglie nuove
Rubrica: Del Reverendo Signor Cosimo Gaci. Egloga. Mirenio ed Erilio
egloga
[componimenti in latino sullo stesso soggetto]
p. 46 [26] Hactenus Hebraeum regem Cacique superbum
Rubrica: In raptum Sabinarum ab Ioanne Bolonio marmore expressum. Sebastiani Sanleolini
distico elegiaco
p. 47 [27] Victa stupens iuveni Romano terga Sabinus
Rubrica: De raptu virginis Sabinae exciso marmore tricipiti per excellentem sculptorem Iohannem Bononiam. Petri Philippi Asirellii carmen
distico elegiaco
p. 48 [28] Artifices inter caelandi marmora primas
Rubrica: In laudem Ioannis Bolonii caelatoris excellentissimi et in raptum Sabinarum ab eodem marmore et aere expressum. Sebastiani Sanleolini
distico elegiaco
p. 49 [29] Tergeminas uno duxisse e marmore formas
Rubrica: In laudem raptus Sabinarum ab Ioanne Bolonio marmore expressi. Incerto auctore
distico elegiaco
p. 50 [30] Militibus tales dederis cum, Romule, predas
Rubrica: In Sabinae raptum. Incerto auctore
distico elegiaco

Responsabile: Elisabetta Olivadese, Clizia Carminati - Ultima modifica: 16 marzo 2024